"Anima dell'acqua"
Da Talete a Caravaggio, da Segantini a Bill Viola.
Palazzo Reale - Piazza Duomo, 12 - Milano
dal 29 novembre 2008 al 29 marzo 2009
orari: martedì - domenica 9.30-19.30, lunedì 14.30-19.30, giovedì 9.30-22.30
ingresso: intero €9, riduzioni per gruppi, bambini ed altre categorie
http://www.fondazionednart.it/
La mostra
"Narciso alla fonte", attribuito al Caravaggio
oil on canvas, 1597-99 La mostra offre un ricco panorama sull'Arte di tutti i tempi e tutti i luoghi accomunata dal tema dell'acqua, intesa sia materialmente che filosoficamente o come metafora.
Soprattutto è un'ottima occasione per gli amanti dell'arte antica ed antichissima; vi si trovano 121 opere di grande valore artistico ed archeologico corredate da molti stralci e citazioni antiche e testi esplicativi.
L'installazione "
L'armadio dell'acqua nera" di
Fabrizio Plessi, diversi antichi busti marmorei, gli affreschi "staccati" da una stanza di Pompei, la "
Danaide" di
Auguste Rodin, statue e statuette di ogni epoca, intarsi medievali in avorio, il "
Narciso alla fonte" attribuito al
Caravaggio, pregevolissimi libretti miniati, un gran numero di raffigurazioni ecclesiastiche della Madonna che allatta il Bambino (alla faccia della recente censura di Facebook contro le immagini dell'allattamento al seno), il video "
Reflecting pool" del 1979 di
Bill Viola, il meraviglioso dipinto "
Ulisse e le sirene" di
Herbert Draper, il piccolo ovale "
Pandora" di
Alma-Tadema, urne funerarie etrusche di alabastro, manufatti di ogni genere ed uso, "
L'ultima cena" del
Tintoretto (a detta di qualcuno ignobilmente restaurata) e tanti altri grandi pittori tra cui
Guido Cagnacci,
Luca Cambiaso e
Giovanni Segantini.
"Ulisse e le sirene", Herbert James Draper
oil on canvas, 1909
L'offerta è certamente ricca, ma l'allestimento presenta diverse pecche. In alcuni punti la mostra appare frastornante, eccessivamente stipata; addentrandovisi si ha la sensazione di stare in un bazar; addirittura una delle sale è suddivisa da paratie a specchio che la rendono quasi un labirinto del luna park.
L'illuminazione di fondo è forse troppo tenue rendendo talvolta difficile la lettura delle didascalie (di cui due non corrispondevano).
Il video di Bill Viola si può vedere ad una qualità migliore perfino su internet.
Le direttive per il personale addetto al controllo delle sale sono eccessivamente rigide nell'ammonire i visitatori con divieti paranoici.
Infine sulla mostra, visto l'argomento, aleggia il consueto indottrinamento politico con laboratori per le scuole sull'uso consapevole di un "bene prezioso" quale è l'acqua; e sicuramente lo è, visto che certe persone la vorrebbero far diventare un bene privato.
Jizaino -
Leggi anche: recensione di Magritte - Il mistero della natura a Palazzo Reale nello stesso periodo.